Quello dell’idratazione è da sempre un tema di grande interesse scientifico ed è oggi acclarato che un corretto bilancio dei liquidi corporei sia fondamentale per la salute ed il funzionamento ottimale dell’organismo. Le funzioni vitali dell’acqua includono quelle di sostanza strutturale, di solvente per reazioni chimiche, di mezzo di trasporto per nutrienti e cataboliti, di termoregolatore, lubrificante e ammortizzatore.
L’importanza dell’idratazione per la nostra voce
La disidratazione sistemica e superficiale del nostro corpo può quindi avere ripercussioni sullo strumento voce alterando le proprietà viscoelastiche della mucosa, con conseguenze dannose sulle misure aerodinamiche e acustiche della fonazione. Condizioni di disidratazione sono da evitare in quanto aumentano lo sforzo vocale.
Da un’alterata idratazione mucosa possono infatti scaturire alcuni comportamenti traumatici per le corde vocali come la necessità di schiarire la voce o la necessità di tossire spesso per liberarsi dal muco in eccesso, abitudini che generano attrito o urto tra le corde vocali. In queste condizioni si rischia di irritare le corde in quanto il cantante, avvertendo poca elasticità vocale, ha la necessità di utilizzare una maggiore pressione in fase di emissione. Ciò induce spesso il performer ad atteggiamenti vocali ipercinetici e lo può esporre a problemi di salute vocale.

www.altrasalute.it
L’idratazione delle corde vocali si può ottenere in due modi: a livello sistemico e locale.
- Idratazione sistemica: consiste in una corretta assunzione di liquidi per via orale e consente uno stato di idratazione ottimale ai tessuti costituenti le corde vocali.
Bere il giusto quantitativo di acqua (almeno 2 litri di acqua al giorno a temperatura ambiente) permette di idratare correttamente tutti i tessuti del nostro corpo, di conseguenza anche quelli delle corde vocali. Tuttavia non si tratta di un processo istantaneo, occorre del tempo affinché l’acqua bevuta venga assorbita. Per dare tempo all’organismo di assorbire l’acqua, essa va introdotta nel corpo gradualmente senza berne grandi quantità. Si consiglia un bicchiere d’acqua ogni ora - Idratazione locale: l’ispirazione di aria umidificata consente di incrementare l’idratazione superficiale delle corde vocali arricchendo il sottile film acquoso che normalmente riveste le mucose del vestibolo laringeo e della glottide e contribuisce ad una maggiore elasticità e morbidezza alla lamina propria delle corde vocali.
Il modo più efficace per ottenere una buona idratazione superficiale delle corde è tramite inalazioni umidificate (aerosol) o inspirazioni attraverso garze umide.
La respirazione attraverso garze umidificate durante vocalizzazioni, in particolare, è un’ottima pratica prima di svolgere una intensa attività vocale/performance in quanto aiuta a ridurre la sensazione di fatica o di tensione. Tale pratica sembrerebbe apportare notevoli benefici: un aumento di ampiezza e regolarità dell’onda mucosa, una riduzione dello sforzo fonatorio e minore rischio di traumatismi vocali da sforzo.Oltre alla garza umida, una soluzione interessante che utilizzo e consiglio, soprattutto per contrastare la secchezza dovuta alla disidratazione per l’aria particolarmente secca, è la maschera da viaggio humidiflyer. Essa risulta infatti molto utile durante viaggi in areo, ambiente in cui l’aria è particolarmente secca.
Si tratta di una maschera con un filtro in schiuma capace di intrappolare l’umidità espirata dal respiro per poi utilizzarla in fase di inspiro per umidificare l’aria secca della cabina. Ciò consente all’aria che respiriamo di rimanere umida, prevenendo la disidratazione che contribuisce al jet lag e alle infezioni (naso secco, mal di gola etc.).

Lubrificazione
Una buona lubrificazione ha un effetto coadiuvante all’idratazione, sostenendone l’efficacia e la durata nel tempo. La lubrificazione prevede l’impiego di sostanze con qualità di surfattante (ovvero con la capacità di ridurre la tensione superficiale dell’acqua, facendola adattare alle superfici). Tali sostanze favorirebbero un miglioramento delle proprietà di elasticità e viscosità dell’epitelio cordale. Per ottenere una buona lubrificazione cordale si può ricorrere a diverse pratiche come: vocalizzare tenendo nel cavo orale (fonare senza deglutire per qualche minuto) sostanze con qualità di surfattante come il gel di pectina con Aloe vera; trattenere la saliva in gola mentre si parla (per qualche minuto); tenere in bocca frutta (es. parte della mela vicina al torsolo) e verdura. Una buona lubrificazione avrebbe un effetto coadiuvante all’idratazione, sostenendone l’efficacia e la durata nel tempo.
Consigli per ottimizzare l’idratazione:
- Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno per mantenere il corpo e la voce in buona salute.
- Idratarsi costantemente. Non bere solo quando si ha sensazione di sete o prima della performance, né aspettare di aver la gola secca.
- È preferibile completare il proprio fabbisogno di liquidi due ore prima della performance, così che al momento di cantare sia certo lo svuotamento gastrico e il transito intestinale abbia già provveduto all’assorbimento dell’acqua, limitandosi a bere qualche sorso nei momenti di pausa.
- Assumere pastiglie a base di glicerina o sali termali che possono aiutare a stimolare la salivazione e mantenere il cavo orale o la gola umettati
- Effettuare docce prolungate o in sauna quando la voce è stanca, o quando è in corso una flogosi o temporanea irritazione delle mucose. Umidificare l’ambiente e le mucose (suffumigi e oli balsamici).
- Evitare o limitare bevande e sostanze che abbiano effetto diuretico, compreso alcolici, caffeina, e non far uso indiscriminato di integratori dietetici.
- Idratazione, umidificazione, lubrificazione sono pratiche indispensabili in quanto migliorano disfonie di qualunque entità, favoriscono il processo di riparazione dopo la fonochirurgia e consentono che anche la voce nella «norma» si manifesti nel pieno delle sue potenzialità.
Idratazione, umidificazione, lubrificazione sono pratiche indispensabili in quanto migliorano disfonie di qualunque entità, favoriscono il processo di riparazione dopo la fonochirurgia e consentono che anche la voce nella «norma» si manifesti nel pieno delle sue potenzialità.
Se hai dubbi e/o sei interessato ad approfondire l’argomento, lascia un commento oppure inviami un messaggio nella sezione contatti (anche tramite Whatsapp).
Grazie per la lettura, al prossimo articolo!
Andrea Scacchioli
Cantante | Vocal Coach | Vocologo Artistico
[Fonti]
– Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per il trattamento dei problemi della voce (I, II, III, IV, V), 2017.
– Giulio Massimiliano Garghentini, Andrea Scacchioli – Dalla lezione di canto al palco: il giorno del concerto, 2023.
– S. Magnani – Idratazione nel professionista della voce, www.silviamagnani.it , 2017.
– M. Fantini – Idratazione e voce: cosa sappiamo e cosa c’è da scoprire? https://marcofantini.net/, 2020.